Not only Prosecco: San Pietro di Feletto

L’uscita di maggio ci porta a San Pietro di Feletto, comune collocato sui colli che si ergono a nord di Conegliano e conosciuto per il suo territorio di rilevante interesse naturalistico, un tempo ricoperto da boschi e felci (in latino “felix-icis). E che può vantarsi di una vocazione vinicola antica, apprezzata fin dai tempi della Repubblica di Venezia. La millenaria pieve, gioiello storico artistico, che avremo modo di visitare, conserva importanti affreschi come il Cristo della Domenica, rara immagine della cultura popolare medievale.
L’escursione andrà alla scoperta della Val Trippera, vero angolo di paradiso geologico. La valle è caratterizzata da un ambiente ameno, dove al rilassante scroscio dell’acqua si abbina un paesaggio secolare, un vero museo a cielo aperto, dove poter ammirare rocce che sono il prodotto di lunghissimi processi di sedimentazione, erosione ed orogenesi. Ai piedi di questi imponenti massi dalle forme più bizzarre, che vegliano a destra e sinistra il sentiero, crescono rigogliose moltissime specie floreali che con i loro variegati colori rallegrano il cammino. Le esploreremo e ve le faremo conoscere lungo il percorso, parlando anche dei piccoli roditori e anfibi che popolano questo luogo particolarmente umido. Ad accompagnarci ci sarà il professor Celeste Granziera, geologo esperto che ci racconterà le peculiarità di queste colline dal punto di vista idro – geologico.
Ci addentreremo poi nelle campagne di San Pietro, passeggiando attraverso Borgo Anese, un ammasso di case che porta le tracce del passato contadino di queste zone. Da qui proseguiremo verso la località Faé, presso la quale vi faremo conoscere la cantina Bepin De Eto, azienda vitivinicola dal 1965, marchio storico dell’enologia veneta e da sempre sinonimo di qualità. I valori della famiglia Ceschin, tramandati da nonno Giuseppe, nipote di Nicoletto, per tutti, Bepin De Eto, sono ben riconducibili all’eccellenza produttiva, strettamente collegata al rispetto e l’amore per la terra. Dopo la visita degli spazi produttivi e della barricaia, avremo l’opportunità di testare con il palato alcuni vini simbolo, come il Conegliano Valdobbiadene prosecco superiore Rive di Rua, il Greccio Bianco Colli di Conegliano DOCG ed il Manzoni Bianco.