Not only Prosecco: Collalto

COLLALTO, leggende e natura selvaggia nei Colli di Conegliano

C’è un paese sui colli di Conegliano, Collalto, ed il suo nome richiama la nobile casata di origine longobarda che scelse questa strategica altura come luogo di residenza. Ma la storia degli insediamenti sul colle di Collalto, nonché sulle vicine dorsali collinari, è ben più antica ed articolata.
Durante la nostra escursione seguiremo le tracce del perimetro murario per un tuffo nel passato, attraverso i racconti e le leggende che aleggiano ancora oggi. Proseguiremo poi per zone boschive, dove tra le cavità rocciose, lungo il corso del torrente Lierza, parleremo delle magiche presenze che abitano questi luoghi.
Ad accompagnarci, un ospite d’eccezione: Antonio Menegon, giornalista e scrittore, esperto di storia e archeologia locale, custode delle storie che si celano dietro alle vecchie mura del castello.
Inoltre, l’esperienza continuerà in un posto speciale, un agriturismo di charme fuori dal tempo, vero angolo di paradiso dove quiete e tranquillità la fanno da padrone. Chiara ci guiderà nel suo vigneto-giardino e nei locali di vinificazione, con il fascino della barricaia. Qui nasce “Nasi Rossi”, Colli di Conegliano rosso DOCG, un nettare esclusivo, affinato due anni in barrique francesi di rovere nuover per poi invecchiare ancora “il giusto” in bottiglia, espressione del desiderio di condividere questo luogo e del modo di intendere la vita, la terra, i rapporti con gli amici. Avremo l’onore di degustare in anteprima Nasi Rossi 2016 (le bottiglie della nuova annata saranno pronte proprio per marzo 2023) ed il giovane Maso di Villa. Un’occasione davvero sensoriale ed unica!