Not only Prosecco: Cison di Valmarino

CISON DI VALMARINO, le mille sorprese del borgo

Borgo più bello d’Italia e bandiera arancione del Touring Club, Cison di Valmarino è un piccolo paese incastonato all’estremità della Valsana, tra i boschi delle Prealpi Trevigiane.
Le origini di Cison si perdono nella notte dei tempi, alcuni ritrovamenti testimoniano la presenza degli uomini già durante l’Età del Bronzo e dell’Epoca Romana. Ma i più conoscono il borgo grazie all’antica fortezza, ora Castelbrando, che da sempre domina la scena dall’alto e dalla quale la vista si perde sulle colline Unesco. La storia dei Brandolini che, in più di 400 anni di potere hanno modellato questo territorio, è abbastanza conosciuta. Difficile non notare le numerose case rosse che svettano nel paese e nei dintorni, testimoni del sistema mezzadrile.
Cison di Valmarino è permeato in ogni angolo dai segni del passato, come la Via dell’acqua con il sistema ingegneristico delle Ruje che ha costituito per questo paese al contempo, un motore di industria e una fonte di vita.
Sono veramente tante le sfaccettature storiche e naturalistiche e ve le racconteremo partendo dalla piazza del paese, risalendo il Rujo. Parleremo delle tante famiglie che si sono alternate a lavorare lungo le sue sponde. Ammireremo gli antichi edifici e le celebri case rosse, attraversando sentieri meno battuti, con letture di aneddoti curiosi. Ma soprattutto, vi mostreremo dei luoghi di Cison nascosti e sorprendenti, grazie anche ai proprietari che apriranno le “porte” solo per questa occasione speciale.
Vi aspettiamo per (ri)scoprire insieme angoli sconosciuti e segreti di questo borgo, dalle mille soprese!