Together is Better

Partner

Collaboriamo con una selezione di ristoranti, hotel e altre strutture che condividono la nostra passione per l’eccellenza e il desiderio di far vivere ai nostri clienti il meglio del nostro territorio.

Scopri i nostri partner.

Ristorante

Trattoria alla Cima

Valdobbiadene – www.trattoriacima.it

Tra vigneti e casere, nel bel mezzo delle colline di Valdobbiadene, si trova la Trattoria alla Cima. Nel 1969, dopo un’esperienza nella gestione di un locale a Treviso, Antonio Rebuli torna a casa e decide di restaurare il vecchio cascinale di famiglia, per dar vita ad una osteria dove poter servire le specialità della tradizione contadina. L’idea semplice, ma altrettanto ambiziosa per quell’epoca, ottiene sin da subito un grande successo, grazie alla splendida posizione panoramica e alla qualità delle materie prime anche di propria produzione. Negli anni 2000 il figlio di Antonio, Isidoro, si unisce alla gestione del ristorante.

Proseguendo con la stessa etica del lavoro trasmessa del padre, rende più leggere e contemporanee le antiche ricette per stare al passo con i tempi, sempre con una scelta attenta dei prodotti di eccellenza del territorio. Molti sono i piatti tipici da non perdere come il risotto al Cartizze e basilico, le carni cotte alla griglia nel caminetto a vista, lo spiedo. Da assaggiare anche la Merenda del Mazarol, che si ispira a un mitico folletto della tradizione locale: a base di sopressa cotta in tegame amalgamata con ricotta e servita con radicchio e agretto di mele. Una vera bontà! 

Inoltre, alla Cima potrete vivere l’esperienza romantica della “cena tra le vigne”, che viene servita proprio ai tavoli tra i filari, in un atmosfera raffinata con fiori e lanterne. In alternativa, prenotate la bellissima terrazza panoramica da cui si gode di una vista meravigliosa. 

Imperdibile – Il consiglio di Isidoro – 

Credo che sia naturale perdersi nella bellezza delle nostre colline. Il mio suggerimento è di godere delle opere d’arte create durante il simposio Vignarte in cui i diversi scultori, che si davano appuntamento a San Pietro di Barbozza, erano stati chiamati a creare delle opere scolpendo il legno di castagno. Ogni edizione prevedeva un diverso tema che gli artisti interpretavano secondo la propria poetica. Le opere realizzate sono state infine poste all’inizio dei filari dei vigneti all’interno del circuito Anello del Prosecco Superiore, per esporle alla vista di tutti i visitatori dell’area.

Boutique Hotel

Municipio 1815

San Pietro di Barbozza | Valdobbiadene – www.municipio1815.it

Municipio 1815 è un boutique hotel sorto da quella che, come richiama il suo nome, era la sede comunale di San Pietro di Barbozza. Originariamente, al piano inferiore si trovavano gli uffici municipali e la Posta, mentre al piano superiore viveva il Podestà. Durante la prima guerra mondiale lo stabile fu gravemente danneggiato e dopo la sua ristrutturazione, dal ’29 fino alla metà degli anni ’70 ospitò la scuola elementare del paese. Dopo un lungo periodo di abbandono, nel quale la proprietà passò dal comune alla provincia, andò all’asta. E fu così che dopo un lungo processo di riqualificazione dell’edificio, nel 2003, la famiglia Rebuli inaugurò l’hotel Vecchio Municipio. 

Oggetto di recente restyling, Municipio 1815 vuole affermarsi come struttura ricettiva di livello, grazie alla panoramica posizione e alla tipologia di servizi pensati tra i quali l’esclusiva SPA. Le camere vantano le migliori comodità moderne e gli arredi sono curati nei loro dettagli. 

Completa l’offerta il raffinato ristorante, intimo e riservato, dove vivere un’esperienza di benessere a 360 gradi, immersi nella bellezza delle colline di Valdobbiadene. Attenzione e cura del cliente sono alla base della nuova stagione dell’hotel. Provare per credere! 

Imperdibile – Il consiglio di Anne –  

Non solo vigne e bollicine! Il Trodo degli Oratori è una delle novità proposte all’interno del progetto “Sentieri dell’Unesco” 2021: un anello lungo 8,6 km da percorrere in poco meno di 3 ore, che porterà il camminatore in punti di osservazione spettacolari, visto che permette di raggiungere le numerose chiesette, eremi e oratori disseminati da Valdobbiadene a Santo Stefano.

Vivi con noi la magia
delle colline Unesco