Not only Prosecco: Monte Cesen

MONTE CESEN, freschi e dolci pascoli

Nell’escursione di luglio vogliamo mostrarvi le colline da un altro punto di vista: vi porteremo a 1.500mt slm, alle pendici del Monte Cesen, che segna di fatto il confine settentrionale del territorio proclamato patrimonio dell’umanità Unesco. Il panorama da quassù è impagabile: il susseguirsi dolce delle dorsali coltivate a vite, punteggiate dai piccoli centri abitati e borghi, che lasciano poi il posto alla pianura e al mare, fino a scorgere Venezia e la sua laguna.
Durante la nostra uscita aggireremo il monte, percorrendone ed esplorandone boschi, prati e pascoli. Il Cesen, infatti, è una montagna ricca di malghe, poiché i più celebri caseifici della zona portano d’estate le mucche tra i profumati e freschi pascoli per la produzione di deliziosi formaggi e prodotti caseari.

A coronamento della nostra esperienza andremo a conoscere e degusteremo le delizie di Malga Budui, gestita dalla storica famiglia Curto. Qui figli portano avanti con orgoglio il lavoro di Nonno Michele, trasformando abilmente la materia prima del latte prodotto, a partire dai fiori e dalle profumate erbe di montagna, in formaggi unici e prelibati, ciascuno con la propria profumazione e maturazione.
Una sinergia fra prodotto e territorio, fra storia e tradizione.

Un’esperienza unica e imperdibile per conoscere una delle montagne più belle delle nostre Prealpi trevigiane, a due passi delle colline Unesco.
Un’occasione per andare “oltre al prosecco”, scoprendo nuovi punti di vista e prodotti d’eccellenza di queste meravigliose colline.